Programma
Info
Adatto a

Giorno 1
Santa CruzSucre
Accoglienza all’aeroporto dalla guida parlante italiano, colazione (inclusa) in un bar dell’aeroporto e assistenza nell’imbarco per il volo per Sucre. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione. All’orario prestabilito inizierà la visita guidata delle principali attrazioni di Sucre, a partire dalla Casa de la Libertad, un edificio storico dove è stata firmata l’indipendenza della Bolivia. Quindi, si sale fino a Piazza Recoleta per godere di viste mozzafiato. Si prosegue accanto alle chiese di San Lázaro e San Domingo, al Convento di San Felipe de Neri, al Parco Bolívar e ad altri importanti monumenti storici. Ingresso al Museo tessile ASUR per imparare l’importanza della tessitura nell’identità culturale, storica ed economica delle comunità. Cena in un ristorante locale (raggiungibile a piedi).
Giorno 2
SucreTarabucoPotosí
Colazione in hotel e, a seguire, partenza con la guida in direzione della piccola città di Tarabuco, a circa 65km da Sucre, famosa per il mercato indigeno dove i membri delle comunità vicine partecipano nel puro rispetto alle tradizioni. Qui è possibile acquistare tessuti e altri prodotti d’artigianato. Pranzo in un ristorante locale e passeggiata per le strade coloniali. Terminata la visita si prosegue per Potosì. La strada attraversa il fiume Pilcomayo, con un enorme ponte sospeso. Cena in un ristorante locale.

Giorno 3
PotosíUyuniColchani
Colazione e inizio del tour a piedi di Potosí. Si va alla scoperta della Villa Imperial de Carlos V. Passeggiando si vedranno importanti monumenti come la Cattedrale Metropolitana, il Convento Torre de la Compañía, lo storico arco Magdalena de Cobija, la bellissima facciata della Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di San Francesco. Si prosegue per la visita del monastero e del suo museo. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita ad una piccola miniera datata 1600, al cui interno si trova una divinità chiamata “Tio”, lo spirito delle viscere della montagna. Al termine, trasferimento privato via terra a Uyuni, un viaggio in bus privato o in jeep attraverso l’Altipiano boliviano. Durante il viaggio, il paesaggio cambia continuamente, alternando tratti pianeggianti e vallate sui cui versanti spiccano rocce dalle mille tonalità. Arrivo all’hotel di sale a Colchani, cena e pernottamento.
Giorno 4
UyuniSalar di UyuniIncahuasi
La giornata inizia con la visita al cimitero dei treni, dove è possibile osservare un gran numero di antiche locomotive a vapore e vagoni dei primi giorni della ferrovia. Partenza per Colchani, piccolo villaggio sul bordo del “Salar” ai margini delle saline. Si visita una piccola produzione di sale. Attraversando il Lago Salato si potranno ammirare gli occhi di sale, i piccoli vasi di fango gorgogliante, le piramidi di sale e i Galaxy Caves. Si prosegue il tour verso l’isola di Incahuasi, un antico vulcano rinomato per le sue gigantesche piante di cactus. Possibilità di osservare le vizcachas locali arrampicati sulle rocce. Nel mezzo del deserto di sale verrà servito un pranzo completo. Nel tardo pomeriggio (da 3 partecipanti in poi) aspetterete il tramonto nel salar con la vostra jeep, gustando un cocktail. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5
UyuniLagune MinoriOjo de Perdiz
Colazione in hotel e partenza per la comunità di San Juan e visita della Necropoli, con le alte torri funerarie di corallo del deserto di Necropolis. Proseguimento per San Agustin e sosta fotografica a Rock Valley, una grande distesa di enormi pietre vulcaniche. Si visitano le Lagune Minori: lagunas Honda, Chiarkota, Hedionda (nome che deriva dal cattivo odore dovuto ai gas sulforei sulla superficie di questa laguna) e Cañapa. In mezzo a queste terre aride si trovano acque ricche di minerali, creando così oasi. Durante il vostro viaggio incontrerete volpi, fenicotteri, conigli. Box Lunch durante la giornata. Arrivo al deserto di Siloli dove, nel mezzo del nulla, si trova l’Ecolodge.
Giorno 6
Ojo de PerdizLagune ColorateSan Pedro de Atacama
Colazione molto presto e partenza per vedere l’albero di pietra, una roccia di origine vulcanica a forma di albero, alto 5 metri. Si prosegue per la Laguna Colorada. Poi si visita Sol de Mañana, un alto bacino di geyser con vasi di fango gorgoglianti, fumarole infernali e un denso aroma di fumi di zolfo. Si passa per le sorgenti termali di Polques e il deserto di Dali. Si visita la Laguna Verde, un bellissimo lago blu-verde, nascosto nell’angolo sud-occidentale del territorio boliviano. Dietro il lago spunta il cono, di 5.960 metri, del vulcano Licancabur. Pranzo al sacco incluso. Si prosegue fino al confine di Hito Cajon. Assistenza per le formalità di frontiera. Cambio veicolo e trasferimento a San Pedro de Atacama, con autista parlante spagnolo. Arrivo e sistemazione in hotel.
Giorno 7
San Pedro de Atacama
Al mattino presto, ci si dirige verso uno degli ingressi dell’Altiplano andino, dove è possibile osservare importanti ecosistemi d’alta quota ricchi di biodiversità come le zone umide di Machuca. Colazione in corso di escursione. Visita del piccolo villaggio di Machuca e il campo di geyser El Tatio, il terzo più grande del mondo. Si avrà l’opportunità di osservare quasi 80 geyser che espellono l’acqua a 86°, con nuvole di vapore che raggiungono i 15 metri! La Valle della Luna, nel mezzo della catena montuosa, è un’area di formazioni rocciose scultoree la cui salinità abbonda in superficie, coprendo il paesaggio in un rivestimento bianco, come se fosse la superficie della luna.
Nota: Le escursioni sono condivise con altri viaggiatori internazionali e si effettuano con una guida bilingue (inglese/spagnolo). Da 4 partecipanti in poi la guida è in italiano, soggetta a disponibilità.

Giorno 8
San Pedro de AtacamaSantiago del Cile
Colazione e trasferimento all’aeroporto di Calama, per il volo per Santiago del Cile (non incluso). Arrivo a Santiago del Cile e trasferimento in hotel. A seguire, visita della città, con guida in italiano. Il tour del centro inizia sulla “Alameda”, un colorato viale con edifici importanti come l’Università cilena, la Chiesa di San Francisco e la collina di Santa Lucia dove Santiago fu fondata nel 1541. Si continua verso la “Plaza de Armas” per visitare il mercato centrale. Visita del quartiere bohémien “Bellavista”. Arrivati alla “Collina di San Cristóbal”, potrete apprezzare la miglior vista panoramica di Santiago e delle Ande. Tornando all’hotel potrete ammirare l’audace architettura delle moderne aree residenziali. Al termine della giornata, ritorno in hotel e pernottamento.
Giorno 9
Santiago del Cile
Colazione in hotel e, successivamente, trasferimento all’aeroporto (con guida in italiano) in tempo utile per il volo di ritorno in Italia (non incluso).
