Programma
Info
Adatto a

Giorno 1
Tokyo
Arrivo in aeroporto (NRT-Narita/HND-Haneda), controllo passaporti e ritiro bagagli. Un assistente in lingua italiana sarà presente dall’aeroporto all’hotel per eventuali informazioni e assistenza con il check-in (dalle 15:00). Trasferimento in hotel con mezzi pubblici. Pernottamento in hotel.
Giorno 2
Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata di visita a Tokyo con guida in italiano. Ammireremo la città dall’osservatorio del Bunkyo Civic Center, vista panoramica del Palazzo Imperiale, visiteremo l’Edo Fukagawa Museum per conoscere la vita quotidiana dell’epoca, e esploreremo il caratteristico quartiere di Asakusa con il Tempio Senso-ji e il viale Nakamise-dori. Pranzo incluso. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3
Tokyo
Colazione in hotel. Intera giornata libera a disposizione.
ESCURSIONE OPZIONALE DI TOKYO – NON PRENOTABILE IN LOCO
Intera giornata dedicata alla scoperta di Tokyo: visita al mercato ittico di Tsukiji, con locali che vendono e cucinano ottimo pesce fresco. Proseguimento nel suggestivo quartiere di Yanaka, con la pittoresca strada di Yanaka Ginza, ricca di ristoranti locali e negozi tipici. Infine, visita al famoso quartiere di Shibuya, con il suo iconico incrocio pedonale tra i più trafficati al mondo. Pasti esclusi.
Giorno 4
TokyoKanazawa
Colazione in hotel e intera giornata libera. Viaggio per Kanazawa con il treno veloce Shinkansen (incluso nel Japan Rail Pass) in circa 2,5 ore. A Kanazawa, suggeriamo la visita del parco Kenroku-en, considerato come uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone; del mercato ittico di Omicho-ichiba e del Nagamachi Yuzen-kan per gli splendidi kimono in seta Kaga Yuzen. Pernottamento in hotel.

Giorno 5
KanazawaShirakawa-goTakayama
Colazione in hotel e intera giornata libera. Viaggio in pullman di linea per Shirakawa-go e Takayama. Shirakawa-go è famoso per le case a tetto spiovente in paglia e Takayama per il quartiere di Sanmachi-suji, con negozi artigianali, fabbriche di sakè e negozi artigianali. Cena tradizionale inclusa al ryokan. Pernottamento in ryokan.

Giorno 6
TakayamaNagoyaHiroshima
Colazione in hotel. Intera giornata senza assistenza. Prima della partenza, si consiglia la visita dei mercatini mattutini e del Takayama Jin’ya, già residenza del signore del clan Kanamori e poi sede del governatore dell’antica provincia di Hida. Pernottamento in hotel.
Giorno 7
Hiroshima
Colazione in hotel e intera giornata libera a Hiroshima. Consigliamo un’escursione sull’isola di Miyajima con battello (grazie al Japan Rail Pass), per visitare il santuario di Itsukushima, famoso per il suo maestoso torii sacro. A Hiroshima, si possono esplorare il Museo e il Parco del Memoriale della Pace e la Cupola della Bomba Atomica. Pernottamento in hotel.
Giorno 8
HiroshimaHimejiKyoto
Colazione in hotel e intera giornata libera. Partenza per Kyoto con il Japan Rail Pass. Si consiglia una tappa a Himeji (1 ora circa con lo Shinkansen), famosa per il suo castello soprannominato “Castello dell’Airone Bianco” e dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO, recentemente restaurato ed è un esempio unico di architettura originale ben conservata. Proseguimento per Kyoto (Himeji-Kyoto 1 ora circa con lo Shinkansen). Pernottamento in hotel.

Giorno 9
Kyoto
Colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita di Kyoto, con guida in italiano. Visita al tempio Kiyomizu-dera e dintorni, al tempio Ryoan-ji con il giardino zen, al Padiglione d’Oro del Kinkaku-ji e al tempio Sanjusangen-do con le sue 1.001 statue lignee di Kannon. Pernottamento in hotel.
Giorno 10
KyotoNaraFushimiKyoto
Colazione in hotel. Partenza per Nara con treno veloce. Intera giornata di visita guidata a Nara con guida in italiano. Visita al Todai-ji, con il suo Grande Buddha, una delle statue in bronzo più grandi del mondo, e al santuario shintoista Kasuga, circondato da 10.000 lanterne. Fermata al Fushimi Inari Taisha durante il ritorno a Kyoto. Pernottamento in hotel.

Giorno 11
KyotoOsaka (Kansai)
Colazione in hotel. Trasferimento autonomo senza assistenza per l’aeroporto con i mezzi pubblici in base a disponibilità degli stessi (quota a parte). Partenza dall’Aeroporto del Kansai. Rientro in Italia.